Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_img
HomeCucinaLa spianata di Ozieri, prodotto tipico sardo, apprezzato in tutto il mondo.

La spianata di Ozieri, prodotto tipico sardo, apprezzato in tutto il mondo.

La spianata o “pane fine”, è uno dei prodotti tipici del mio paese d’origine, Ozieri, al centro del Logudoro.
Chi prova ad attribuire questo pane ad altri paesi sardi sbaglia, e non perchè lo dico io, ma perchè ciò che affermo è confutato da fonti storiche.

Della spianata di Ozieri parla nel 1774 Francesco Cetti ed ai primi del novecento Giovanni Spano, loguderese, storico ed archeologo. Spano, nel suo vocabolario sardo-italiano/italiano-sardo, parla delle “ispianadas”, identificando del stesse come il pane tipico del Logudoro.

Alberto La Marmora, qualche anno dopo nel suo Voyage in Sardaigne ( 1826-1839), descrive a sua volta la spianata come un pane ozierese del diametro di 25 cm e 1 cm di spessore.


La spianata è anche detta pane fino di Ozieri o pane “poddine”, dove la parola poddine deriva dal latino pollis, con cui si identifica lo sfarinato corrispondente al fior di farina, ovvero la parte che si ottiene dalla macinazione integrale del frumento duro.

Gli ingredienti delle spianate sono farina di semola, grano duro, acqua, lievito madre e sale.

Ad Ozieri, già due secoli fa, nell’Ottocento, venivano aperti i forni per cuocere il pane, che dalla forma originaria di 25 cm, con il tempo ne sono state create di più piccole, di forma rettangolare o addirittura a forma di cuore, nel periodo di San Valentino, del cui santo Ozieri conserva le reliquie.

Anticamente la spianata veniva preparata per le nozze e decorata con uno stampo chiamato “sa pintadera”.
L’impasto delle spianate è praticamente lo stesso del pane carasau, ma a differenza di questo rimane morbido e per questo viene utilizzato in zuppe, minestre, insalate, carni e affettati o crema al cioccolato e marmellate nelle varianti dolci.

Dalle spianate essiccate si ricavano le “panaffittas”, piatto tipico ozierese, che prevede che il pane venga cotto in acqua bollente salata, scolato una volta ammorbiditosi di nuovo e condito con sugo e pecorino.

Questo che era in passato un piatto povero, creato per recuperare le spianate ormai induritesi, nel tempo è diventato un piatto ricercato e realizzato oggi con tantissime varianti.

La Sardegna è una terra culturalmente fertile, anche in fatto di pani. Basta recarsi al Museo etnografico di Nuoro come ho avuto modo di fare anni fa per rendersi conto che praticamente nell’isola abbiamo un tipo di pane per ogni paese.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments