Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_img
HomeCulturaTavolara: Il fascino del regno più piccolo del mondo

Tavolara: Il fascino del regno più piccolo del mondo

L’isola di Tavolara si erge nella parte nord-orientale della Sardegna, è bagnata dal Mar Tirreno, e fa parte del comune di Olbia. È caratterizzata da una formazione calcarea e granitica, con un’altezza di 565 metri, una lunghezza di circa 6 km e una larghezza di 1 km. Dal 1997, fa parte dell’area marina protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo.

Conosciuta in antichità come Hermea Insula, in onore del dio Hermes, l’isola non venne mai abitata in maniera continuativa. Tuttavia, i primi insediamenti umani risalgono al Neolitico medio, come attestano i reperti rinvenuti nella Grotta del Papa, usata anche come luogo di culto.

Nel 1806, il corso-genovese Giuseppe Bertoleoni approdò a Tavolara con la sua famiglia per dedicarsi all’allevamento di capre selvatiche, note per la loro dentatura dorata dovuta a particolari piante di cui si cibano. La famiglia si occupò anche di agricoltura e costruzione di forni per la calce, trasformando il calcare dell’isola in ossido di calcio, usato per l’edilizia.

Nel 1836, re Carlo di Savoia sbarcò sull’isola per una battuta di caccia e incontrò Giuseppe Bertoleoni, che si presentò sarcasticamente come Re di Tavolara. Dopo una settimana sull’isola, Carlo regalò a Giuseppe un orologio d’oro, e secondo la famiglia Bertoleoni, sancì l’indipendenza dell’isola, anche se non ci sono prove ufficiali.

Paolo I, successore di Giuseppe Bertoleoni, si autoproclamò re di Tavolara. Suo figlio, Carlo I, racconta che inviati della regina Vittoria visitarono l’isola e riconobbero il regno, come testimonierebbe una foto della famiglia reale di Tavolara a Buckingham Palace.

I resti dei primi sovrani di Tavolara riposano nel cimitero dell’isola, tuttora visitabile, grazie ai traghetti dal borgo di Porto San Paolo. I visitatori possono incontrare l’attuale Re Tonino Bertoleoni, rilassarsi sulle spiagge paradisiache, gustare piatti di pesce e godersi le acque cristalline.

L’isola ospita anche il Cinema Tavolara, una rassegna cinematografica nata nel 1991 che unisce amore per il cinema e la natura, attirando spettatori da tutto il mondo. Quest’anno, il Festival Una Notte in Italia giungerà alla sua 34ª edizione.

Non tutta l’isola è visitabile: una parte di Tavolara fa parte di una base NATO con severe restrizioni per i civili. L’isola di Tavolara è un luogo straordinario che mescola storia, leggenda, e natura incontaminata, catturando il cuore di chiunque vi si avventuri.

Alessia Piredda

Alessia Piredda
Alessia Piredda
Mi chiamo Alessia, ho 37 anni e vivo nell periferia di Olbia. Lavoro nell'azienda di famiglia a contatto col pubblico dove ho la possibilità di instaurare rapporti umani e conoscere il punto di vista delle altre persone. Amo profondamente la lettura, la scrittura e tutto ciò che riguarda la profondità dell'animo umano. Colgo le sfumature di ogni emozione per vivere una vita piena e ispirata.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments