Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_img
HomeCucinaCucina tradizionale sarda: sa trattalia.

Cucina tradizionale sarda: sa trattalia.

Al pari della corda o cordula, sa trattalia o tattalia o trattaliu è un altro piatto tipico della tradizione agropastorale sarda che si tramanda di generazioni in generazioni da secoli. Nasce come piatto di recupero “ca de su anzone no si frundidi nudda comente de su porcu”: quindi quando viene ucciso un agnello ( o capretto) dalle sue interiora si crea questo nobile piatto.

Per farla in casa per prima cosa bisogna pulire tutte le parti che ci serviranno per comporre sa trattalia: in particolare le intestine. Poi il fegato, il polmone, il cuore e la milza. Questi ultimi vengono fatti a pezzi grossolani ed infilzati in uno spiedo, talvolta intervallati da pezzi di lardo, salumi o foglie di alloro. L’aggiunta di questi ultimi ingredienti è facoltativa e varia a seconda dei paesi della Sardegna.

Una volta che lo spiedino con la coratella sarà pronto, si mette a contatto con la brace del fuoco da solo per una decine di minuti e poi si aggiunge l’intestino tenue ed il peritoneo. A questo punto si rimette accanto al fuoco e si lascia cuocere per circa un paio d’ore. Servitela calda accompagnata da una tazza ‘e inu ruju.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments