Ammentos de pizzinnia.
M’ammento dae chi fia pisedda, chi babbu istaiada oras pulende sa corda ‘e s’anzone. Chin sa maestria ‘e s’arte de sa coghina e de sas traditzione chi sos mannos li aiana trasmissu, l’intrezzaiada intro ‘e su ferru e la poniada a coghere intro e ‘sa ziminea. Unu pagu attesu dae sa braja.
Istaiada oras coghende.
Onzi tantu babbu, mamma o calicunu de frades mios, la giraiana da un’ala a s’attera.
In dies de entu, sa coghina si pienaiada de chea.
A mie sa corda non m’est mai piaghida a bos narrere sa veridade: ma cantu fit bellu abbaidare babbu chi la preparaiada e totta sa famiglia chi sezzida in sa banca e la manigaiada dae chi fit cotta.
Deo no isco inue ses como ba’. Dae custa vida bi mancas dae vinti chimbe annos. Ma de siguru cussa corda ses sighende a la coghere e a la manigare in atterue.
Traduzione
Ricordi di gioventù.
Ricordo quando ero bambina, che mio padre Antonio stava ore pulendo la corda dell’agnello. Con la maestria e l’arte che la cucina e la tradizione che i grandi gli avevano trasmesso, l’intrecciava dentro lo spiedo e la metteva a cuocere dentro il camino. Un po’ lontano dalle braci.
La corda impiegava ore a cuocere. Ogni tanto babbo, mamma o qualcuno dei miei fratelli, la giravano da una parte all’altra. Nelle giornate di vento, la cucina si riempiva di fumo.
A me la corda non è mai piaciuta a dirvi la verità: ma quanto era bello vedere mio padre che la preparava e tutta la famiglia che sedeva in tavola e la mangiava quando era cotta.
Non so dove tu sia adesso babbo. Da questa vita manchi da venti cinque anni.
Ma sicuramente quella corda stai continuando a cuocerla ed a mangiarla da qualche altra parte.