Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì, Aprile 4, 2025
spot_img
HomeCucinaDolci sardi: le origliette o acciuleddi.

Dolci sardi: le origliette o acciuleddi.

Per un chilo di origliette o acciuleddi:

  • 250 gr di semola di grano duro;
  • 250 gr di farina 00;
  • un pizzico di sale;
    -125 gr di strutto a temperatura ambiente;
  • acqua tiepida circa 200 ml
  • 2 uova. Queste ultime c’è chi le mette e chi no. Nelle origliette ozieresi, non ci vanno.
  • miele circa 250 gr;
  • olio per friggere 300 ml;
  • scorza di arancia e limone.

Preparare la pasta mischiando farina, semola, strutto, sale, uova (a piacere), aggiungendo gradatamente acqua tiepida sino a quando l’impasto non risulta uniforme. Farne un panetto e riporlo a riposare coperto almeno un’ora.


Riprendere in mano l’impasto e fare delle striscie di 50 cm circa da piegare su loro stesse fino a formare delle trecce come da foto.
Friggere le origliette nell’olio, scolarle e riporle su carta assorbente.


Scaldare il miele, al quale aggiungeremo qualche cucchiaino di acqua, la scorza di limone ed arancia e passare una per una le origliette nel miele, rigirandole su stesse.
Riporle in un piatto da portata, aggiundendo il miele rimasto e servire fredde.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments