Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img
HomeCucinaCorda, trattalia e rivea: tre specialità tutte sarde.

Corda, trattalia e rivea: tre specialità tutte sarde.

Tra i piatti tipici che fanno parte della tradizione culinaria sarda oltre al maialetto arrosto ben noto a tutti, figura certamente la corda detta sa cordula in sardo, formata da intestino tenue e crasso di agnello o capretto, pancia ed una rete che servirà poi per racchiudere le interiora dentro una sorta di corda appunto.

Le interiora e tutte le componenti della corda devono essere pulite perfettamente sotto l’acqua corrente prima di essere utilizzate. Ma ciò che rende ogni corda unica nel suo genere è come le interiora stesse vengono intrecciate: mani sapienti si muovono ritmicamente avanti ed indietro lungo la lunghezza delle carni, dando vita ad opere d’arte.

Mio padre Antonio, cuoco ed appassionato di cucinasarda, in questo era un maestro. Impiegava tutto il tempo necessario per la pulizia e l’intreccio della corda che poi riponeva nello spiedo dentro camino di casa e per arrostirla.

Il sapore della corda, unico ed inimitabile, è un sapore che ti resta dentro come il suo profumo mentre cucina sulla brace o in padella, sbollentata e condita poi generalmente con i piselli; ma questo sta naturalmente alla fantasia ed al gusto di chi la cucina. Naturalmente.

Altra specialità sarda è su trattaliu o tattaliu creato con fegato, polmone, cuore o milza dii agnello, capretto o di maiale.
Perché in Sardegna degli animali non si butta via niente: vengono dunque fatti a pezzi e cucinati allo spiedo oppure in padella conditi con cipolla fresca ed olio evo. La trattalia in Gallura è chiamata rivea.

Corda, trattalia e rivea sono protetti dal marchio PAT ( Prodotti Alimentari Tradizionali), in quanto sono piatti della tradizione pastorale sarda che nella nostra isola vengono cucinati da secoli e che verranno, spero, tramandati nel tempo ed apprezzati sia dai sardi che dai turisti che arrivano qui da tutto il mondo.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments