giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img
HomeCronacaIl neonato trovato senza vita nella colletta termica a Bari è morto...

Il neonato trovato senza vita nella colletta termica a Bari è morto di freddo. Questo l’esito dell’autopsia appena conclusa sul corpo del piccolo…

Il neonato di un mese trovato morto nella culletta termica all’interno della chiesa di San Giovanni Battista il 2 gennaio a Bari è morto a causa del freddo. A confermarlo l’esito dell’autopsia effettuata sul corpo del bambino.

Non è stato posto nella culla già morto dalla madre, come qualcuno aveva insinuato in un primo momento. Anzi. Quella donna aveva provato a dargli una vita migliore, quella che lei probabilmente non poteva dargli.

Non lo ha lasciato per strada, né in un cassonetto.
Ma lo ha portato in una chiesa nella quale sapeva esserci una culla termica nella quale poteva stare al caldo, in attesa che arrivasse qualcuno a prendersi cura di lui.

Invece la culla è rimasta gelida. Il bambino è stato ritrovato morto e congelato. La stanza che conteneva la culla era fredda. La culla termica non ha funzionato a quanto pare.

Adesso qualcuno deve rispondere di questo, perché quel bambino poteva e doveva sopravvivere. Non è morto né a causa della madre, né a causa sua.

Sia fatta giustizia.

Foto web.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments