domenica, Marzo 30, 2025
spot_img
HomeCronacaLa mia risposta a chi critica il giocatore cagliaritano Nicolò Barella, del...

La mia risposta a chi critica il giocatore cagliaritano Nicolò Barella, del quale tutti/e dovremmo andare fieri…

Ogni volta che scrivo un articolo su Nicolò Barella, leggo commenti negativi verso questo nostro giovane conterraneo, reo per qualcuno di aver lasciato il Cagliari per l’Inter o chissà quale altro peccato che evidentemente glielo rende indigesto. Allora vorrei oggi ricordare cosa ha fatto sino ad oggi Nicolò Barella, per arrivare ad indossare anche la fascia di capitano della Nazionale Italiana di calcio e poi vorrei invece sapere chi lo critica se può vantare lo stesso palmares.

Barella oggi 28enne, inizia a giocare a calcio a 3 anni e mezzo, appoggiato dal padre, meno dalla madre che voleva facesse un altro sport. Infatti Nicolò farà una breve esperienza nel minibasket, poi lasciato per tornare al calcio.

Originario di Pirri, ma cresciuto a Sestu, Barella frequenta la scuola calcio Gigi Riva e a sette anni viene notato da Matteoli. A 17 anni fa il suo esordio nella prima squadra del Cagliari, nella partita di Coppa Italia e ad appena 19 anni, nel 2006, debutta in serie A. Dopo un breve periodo di prestito al Como, torna nel Cagliari ed il 17 settembre 2017 segna contro la Spal il suo primo gol in serie A.

Gioca non solo come centrocampista che è il suo ruolo abituale, ma anche come mediano, trequartista e mezzala. Dal 2012 fa parte della Nazionale italiana di calcio, prima nell’under 15, under 17,18,19,21 e dal 2018 con la Nazionale.

Nel 2019 viene trasferito all’Inter, squadra nella quale milita tuttora e della quale è vice capitano, con la quale sarà campione italiano nel 2020/21 e vincerà numerosi altri titoli a livello europeo e raggiungendo le finali Champions League nel 2022/23 ed Europa League.

Dal 2018 fa parte della Nazionale italiana di calcio, con la quale ha disputato due campionati europei nel 2021 e nel 2024, disputando 31 partite consecutive senza sconfitte.

Dal 2019 al 2024 è stato inserito nella squadra dell’anno AIC e nella squadra della stagione della Uefa Europa League nel 2020.

Nelle stagioni 2020/21 e 2022/23 viene nominato miglior centrocampista del campionato italiano di calcio e nel 2021 e 2023 è tra i calciatori finalisti per l’assegnazione del Pallone D’Oro.

Campione europeo nel 2020 con la Nazionale italiana, ha conseguito numerosi altri titoli a livello internazionale con la Nazionale.

Nel 2024 firma un contratto che lo lega all’Inter sino al 2029, per sei milioni e mezzo a stagione, diventando il calciatore italiano più pagato della serie A.

Nella sua vita privata, il matrimonio a 21 anni con la modella sarda Federica Schievenin, dalla quale ha avuto quattro figli: tre femmine Rebecca, Lavinia Matilde ed un maschio, Romeo, che un anno a giugno.

Nel suo matrimonio risalente al 2018 nessuna macchia, mai un gossip.
Anche ieri ha pubblicato una foto della bellissima moglie mentre pranzavano insieme. Innamorati come il primo giorno. Nicolò e Federica ogni due per tre tornano con i figli in Sardegna per trascorrere le vacanze o i giorni di relax.

In merito a chi lo ha criticato pure per la sua assenza al funerale di Gigi Riva, che lo ha investito dell’effige di suo pupillo, la risposta alle critiche è arrivata dai figli dello stesso Riva che i giorni successivi al funerale, hanno pubblicamente ringraziato Barella per come privatamente sia stato vicino alla famiglia.

Mi domando quindi, al di là della fede calcistica di ognuno, cosa ci sia da ridire nei confronti di questo giovane talento sardo, che da anni ci rappresenta in tutto il mondo e del quale dovremmo davvero andare tutti fieri.

Foto: Barella con la moglie e le tre figlie.

Maria Vittoria Dettoto

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments