martedì, Aprile 1, 2025
spot_img
HomeCulturaLa Pieta' Sarda di Urzulei: la statua di bronzo costruita 2.000 anni...

La Pieta’ Sarda di Urzulei: la statua di bronzo costruita 2.000 anni prima della Pieta’ di Michelangelo…

La Sardegna si sa è una terra antichissima che non smette mai di stupirci. Nel 1900 ad Urzulei, un paese dell’Ogliastra nella parte centro-orientale dell’isola un uomo di cognome Mulas trovò una statuetta in bronzo raffigurante una madre che tiene in braccio il figlio morto o morente.

La donna raffigurata è seduta su uno sgabello. Il figlio è nudo, ha un pugnale in mano ed il berretto. Mulas nel 1930 consegno’ la statuetta, alta una decina di centimetri all’archeologo Tanamelli. Le valutazioni circa le origini della statuetta l’hanno datata come risalente a 3.500 anni fa.

Di essa Giovanni Lilliu scrisse: “Su d’uno sgabello in parte ancora immerso in una massa di piombo che lo fissava alla base, sta seduta una figurina della madre con il figlio in grembo.

La donna assisa frontalmente, alzava sul gomito ripiegato la destra in atto di pregare e con la sinistra, dalle dita precisamente segnate e distinte, afferra alla spalla sinistra e sostiene il figlio con evidente sforzo sofferto anche simbolicamente dalle proporzioni della mano stessa. Il figlio è un uomo adulto”, conclude Lilliu

La posizione dei due protagonisti ricorda quella della Beata Vergine che tiene in braccio Gesù Cristo dopo la sua morte, che ispiro” la Pieta’ di Michelangelo Buonarrotti, divenuta simbolo della basilica di San Pietro. Da qui il nome di Pieta” Sarda o Madre dell’ucciso dato alla statuetta di Urzulei.

Michelangelo scolpi’ la Pieta’ ventenne tra il 1497 ed il 1499. Raffigurando la Madonna con le sembianze di una donna giovane, come quando mise al mondo Gesù Cristo. L’intento di Michelangelo era quello di esaltare la passione, la tragedia di quel momento, successivo alla deposizione di Gesù Cristo dalla croce.

La Pieta’ Sarda e la Pieta’ di Michelangelo, pur essendo state create in tempi e luoghi differenti, rappresentano il grande amore di una madre per suo figlio che universalmente va oltre i secoli, i luoghi e le distanze e si protrarra’ per il resto della vita di entrambi, senza mai conoscere fine.

Per chi volesse vedere la statuetta della Pieta’ Sarda si trova presso il Museo Nazionale di Cagliari.

Foto Pieta’ Sarda Gabbiano Azzurro, foto Pieta’ Michelangelo Aghi.

Maria Vittoria Dettoto

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments