Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì, Aprile 11, 2025
spot_img
HomeCucinaEccellenze sarde: sa pompia, l'agrume che cresce solo in Sardegna, in Baronia...

Eccellenze sarde: sa pompia, l’agrume che cresce solo in Sardegna, in Baronia ed a Siniscola.

La Sardegna è una terra meravigliosa, ricca di prodotti tipici ed unici al mondo: la pompia è uno di questi. Questo agrume, che per alcuni rappresenta un ibrido tra un cedro ed un limone o tra un cedro ed un pompelmo, cresce solo in Sardegna ed è originario della Baronia, nell’ area vicino a Siniscola.

È questo il periodo della sua maturazione, con frutti grandi ed irregolari, che possono sfiorare singolarmente i 700 gr di peso. Della pompia si usa tutto ed ha proprietà curative e terapeutiche:la polpa viene utilizzata nella cosmesi, come detergente per le mani e come prodotto per pulire i metalli come l’oro, grazie l’acidità del succo. Con le foglie si fanno i decotti.

Dalla pompia nasce il pompinello, il liquore fatto con il suo succo. Si fa il sorbetto a base di pompia; la panna cotta, la marmellata, sa pompia intrea e s’aranzada, dolce tipico di Siniscola, fatto con la buccia di questo agrume così particolare ed unico, alla quale si unisce il miele o lo zucchero e le mandorle che smorzano il gusto amarognolo della buccia.

È stato proprio l’utilizzo nell’arte dolciaria che ha preservato questo agrume del quale si hanno testimonianze già tre secoli fa e che anticamente veniva donato ai testimoni degli sposi e considerato un tempo destinato alle occasioni speciali o alle famiglie benestanti, dal momento che ingredienti come zucchero o miele in passato erano costosi e difficilmente reperibili.

Nell’ultimo ventennio e precisamente dal 1999, si è registrata una valorizzazione della coltura di pompia grazie ad un progetto che ha visto la collaborazione tra la ex USL ed i comuni di Siniscola, Torpe’, Posada, Budoni e San Teodoro.

Coinvolgendo i ragazzi ospitati dal centro di igiene mentale di Siniscola, ha portato all’inserimento della pompia nei circuiti slow food, alla nascita nel 2004 del Presidio Slow Food de Sa Pompia ed alla partecipazione de sa pompia a numerose manifestazioni tra le quali il Salone del Gusto e tutte le più importanti fiere enogastronomiche nazionali ed estere.

Foto: il frutto de sa pompia, sa pompia intrea e s’aranzada.

Maria Vittoria Dettoto

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments