Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica, Aprile 6, 2025
spot_img
HomeCulturaOtto anni fa moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, l'uomo capace di far...

Otto anni fa moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, l’uomo capace di far parlare e suonare le pietre…

Il 13 maggio 2016 moriva a Cagliari Giuseppe Sciola, noto Pinuccio, uno dei più grandi artisti sardi che definire “solo” scultore è riduttivo.

Sciola nacque a San Sperate da una famiglia di contadini il 15 marzo 1942 e da quel piccolo paese partì alla conquista del mondo.

Studiò al liceo artistico di Cagliari e proseguì i suoi studi all’Accademia di Salisburgo ed alle università di Madrid prima e Parigi poi.

Questi suoi viaggi lo portarono ad incontrare grandi artisti di fama internazionale, tra i quali lo stesso Aligi Sassu e ad iniziare da presto ad esporre le sue opere in mostre e città di tutto il mondo.

Ebbe tre figli Maria, Tomaso e Chiara che oggi proseguono l’opera del padre nella Fondazione che porta il suo nome.

Per il suo impegno artistico e culturale venne insignito nel 2012 da Giorgio Napolitano del titolo di Commendatore all’Ordine Emerito della Repubblica Italiana ed a lui è stato dedicato il documentario di Emilio Bellu Born of Stone del 2016.

Artista eclettico, innovativo, sempre alla ricerca del bello e di un’attenta fusione tra tradizione, ricerca e futuro, Pinuccio Sciola è famoso in tutto il mondo per le cosiddette pietre sonore che presentò per la prima volta al mondo nel 1996 a Berchidda.

Le pietre una volta lucidate e scolpite in un modo che l’artista sardo sapeva fare in modo sapiente, emanano un suono, quasi una voce, una volta accarezzate da una mano o da un’altra pietra.

Queste pietre, come le altre opere di Sciola, distribuite in ogni angolo della Terra sino a Shanghai, rappresentano l’eredità di questo artista sardo eccezionale che a partire dai meravigliosi murales coi quali ha riempito il suo paese d’origine San Sperate, ha contribuito a farsi conoscere ed a portare alto il nome della Sardegna.

Una di esse, realizzate in trachite rosa di Ozieri, la Madonna del Naufrago, si trova in fondo al mare di Villasimius. Alta tre metri viene venerata da sempre ed a lei ogni anno è dedicata la festa della Madonna del naufrago, che si tiene la terza settimana di luglio, per ricordare proprio le persone naufragate.

8.000 persone presenti al suo funerale rappresentano solo una piccola parte di coloro che ne hanno apprezzato l’arte e la sua passione per la Sardegna nel corso della sua vita e che proseguirà attraverso le sue opere nei secoli a venire.

Foto: Pinuccio Sciola con una delle sue pietre sonore.

Maria Vittoria Dettoto

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments