Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato, Aprile 5, 2025
spot_img
HomeSardegnaPorto Cervo, simbolo della Costa Smeralda, come era cinquant'anni fa e come...

Porto Cervo, simbolo della Costa Smeralda, come era cinquant’anni fa e come è oggi…

Porto Cervo com’era cinquant’anni fa, nella foto in bianco e nero, con gli operai che lavorano i muretti a secco, senza yatch, senza ville e lo stesso tratto di strada e di mare come è diventato oggi, pieno di barche e yatch di lusso, case ed alberghi a pochi metri dal mare e al posto del terreno, la strada asfaltata circondata dalla flora tipica della Sardegna.

Lo sviluppo urbanistico di Porto Cervo, fraziond di Arzachena in provincia di Sassari, diventata oggi una delle mete estive del jet set internazionale e sinonimo di lusso, è nato negli anni sessanta del secolo scorso a seguito dell’acquisto dei terreni dei pastori e proprietari locali da parte del principe Karim Aga Khan IV.

Nel 1962 costruì il porto vecchio e venne istituito il Consorzio Costa Smerzlda; nel 1967 lo Yatch Club Costa Smeralda. A seguito dello sviluppo di Porto Cervo, crebbe demograficamente anche la città di Olbia, nella quale si trasferirono molti dei proprietari terrieri che avevano venduto a Porto Cervo i loro appezzamenti e le ricadute economiche della Costa Smeralda influenzano tutt’ora lo sviluppo economico e sociale di tutta la Sardegna, con un indotto turistico da miliardi di euro annui.

Maria Vittoria Dettoto

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments