Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì, Aprile 4, 2025
spot_img
HomeSardegnaLa vita di Grazia Deledda raccontata in un film tutto sardo. Intervista...

La vita di Grazia Deledda raccontata in un film tutto sardo. Intervista al produttore Salvatore Cubeddu.

Si chiama “L’amore e la Gloria, la giovane Deledda” il nuovo film del produttore Savatore Cubeddu e narra dodici anni della vita della grande scrittrice nuorese, dai 17 anni a quando nel 1900 lascia Nuoro per trasferirsi a Roma con il neo sposo Palmiro Madesani.

Il film è completamente sardo, nei luoghi e nei protagonisti: Grazia Deledda è interpretata dalla dorgalese Marisa Serra e la regista è Maria Grazia Ferria.

L’opera cinematografica, un lungometraggio, si pone l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico chi era Grazia Deledda prima che diventasse la Grazia Deledda conosciuta in tutto il mondo e premiata con il Premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Cubeddu ha fortemente voluto questo film, la cui prima proiezione è stata il 18 maggio a Nuoro sold out in due date e la prossima sarà a Cagliari il 20 maggio alle 18 al cinema Odissea, a sua volta sold out.

“Siamo molto contenti perché le prime uscite sono già sold out”, dice Cubeddu, “ho spinto affinché la prima uscita fosse a Nuoro, la città d’origine della Deledda. Faremo uscire il film e poi programmeremo le proiezioni anche a Sassari, Oristano e Macomer”.

La tournée regionale sarà programmata dopo quella nazionale che toccherà le principali città italiane tra cui Torino, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Pisa, Palermo e Bari.

Quali sono le difficoltà che avete incontrato nella realizzazione del film? Domando a Cubeddu. ” Innanzitutto reperire il budget per farlo. È un film medio-piccolo. Abbiamo scelto il teatro di posa e speriamo sia una scelta premiante, investendo sulle scenografie, concentrandoci sulla storia ed il personaggio “.

” Le scene sono state girate sul Monte Ortobene e nella stessa casa della Deledda a Nuoro. Nel suo cortile. Le scene girate in cucina sono state realizzate in una cucina rifacente quella della scrittrice; girarle nella sua casa-museo era troppo complicato”.

Come hanno reagito i nuoresi alla vostra presenza? “Abbiamo girato le scene in modo discreto, riportando nelle parole, luoghi, gesti tutto ciò che poteva essere più aderente alla realtà di come era la scrittrice “.

Quali ricadute pensa possa avere l’opera livello sociale e culturale? ” Spero che chi già ama la Deledda possa conoscerla al meglio e che chi non la conosce, possa imparare ad apprezzarla al meglio”, conclude Cubeddu.

Foto credit Salvatore Cubeddu, tratte dal film.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments