Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img
HomeCronacaCecilia Sala è stata liberata, ma non facciamone un eroina. Non dimenchiamoci...

Cecilia Sala è stata liberata, ma non facciamone un eroina. Non dimenchiamoci di quando voleva lasciare i Maro’ in India con il rischio che fossero uccisi.

Cecilia Sala è stata liberata. Ne siamo tutti felici. Dopo venti giorni trascorsi in una prigione a Teheran in Iran. Grazie al lavoro sottotraccia del Governo Meloni, ha potuto fare rientro in Patria sana e salva.

Ma adesso non facciamo di questa donna un’eroina. Non riempiamo per settimane giornali e trasmissioni tv con la sua vicenda, sulla quale lei stessa scrivera’ probabilmente una biografia o ci fornira’ un reportage o forse le dedicheranno un film.

La Sala è andata in Iran di sua spontanea volontà e magari ci tornera’ in futuro. In un paese classificato tra i più pericolosi al mondo, nel quale le donne rischiano di essere uccise se non indossano il velo islamico.

E loro sì, da eroine, lottano per la loro libertà. L’ultima solo qualche giorno fa in aeroporto, senza velo islamico, ripresa pubblicamente perché non lo indossava, ha strappato dalla testa il turbante dell’uomo che l’ha redarguita e l’ha sbeffeggiato davanti a tutti.

Quello è coraggio. Quello è essere eroina. Per se stessa e per le altre donne.

Ma veniamo ai maro’, che tutti ricorderanno in quanto trattenuti per ben quattro anni e mezzo in India per essere accusati di aver ucciso due pescatori nell’espletamento delle loro funzioni.

Il 16 febbraio 2012, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone si trovavano a bordo della petroliera Enrica Lexie e spararono contro quelli che a loro parevano dei pirati.

In un tratto di mare nel quale I pirati ancora esistono davvero e sono capaci di delinquere. I due pescatori morirono.

I due maro’ furono protagonisti di una vicenda surreale, che a momenti assunse I tratti del satirico e del grottesco, con la frase “Riportiamo a casa I maro'”, ripetuta come una nenia nel susseguirsi dei governi italiani, Monti prima e Renzi poi, che in quegli anni non riuscivano a venire a capo del rimpatrio dei due militari in Italia.

Il 20 febbraio 2012 i due maro’ vennero arrestato con l’accusa di omicidio, rischiando la pena di morte e successivamente incarcerati per mesi nella prigione di Trivandum per essere poi trasferiti nell’ambasciata italiana a Nuova Delhi.

Mentre i maro’ erano trattenuti in India, Cecilia Sala scrisse nei suoi profili social che i due militari sarebbero dovuti essere processati in India, con il rischio, ripeto, di essere ammazzati.

Le sue parole nei giorni della sua priginia sono stati commentate da Latorre che ha dichiarato: “Da militare e da uomo mi dispiace per quelle parole. Sputare sentenze non è mai corretto perché si dovrebbe sempre verificare ciò di cui si parla. Cecilia ha sbagliato. Sono certo che con questo governo la sua storia si risolvera’ in breve tempo e potremo sentirci, non per delle scuse che lasciano il tempo che trovano, ma per confrontarci su questa esperienza che ci unisce”.

Latorre fu il primo a fare rientro in Italia a seguito di problemi di salute nel settembre 2014 a seguito di un’ischemia celebrale che richiedava di essere operata in Italia. A gennaio 2015 viene poi operato per un’anomalia cardiaca che gli impedisce di rientrare in India.

Il 15 gennaio 2015 il Parlamento europeo approva una risoluzione che chiede il rimpatrio dei due fucilieri in Italia e stabilisce che i maro’ debbano essere processati secondo la giurisdizione italiana.

Latorre resta in Italia. Il 2 maggio 2016, dopo quasi quattro anni e mezzo nei quali era stato trattenuto in India, anche Girone pote’ finalmente rientrare in Italia.

Il 31 gennaio 2012, quasi dieci anni dopo il fatto per I quali erano stati detenuti e privati per anni della loro libertà, il Gip di Roma archivio” il procedimento a carico dei due maro’ poiché la loro condotta in India era stata ritenuta “consona a una situazione tale da far pensare a un attacco dei pirati”.

Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto
Maria Vittoria Dettoto, 48 anni, ozierese, editore e direttore responsabile. Madre di Antonio ed Andrea, Dottoressa in Scienze Politiche, giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Nel campo del giornalismo vanta anni di esperienza pregressa nella carta stampata, in radio, nei blog. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche online. Web manager, content creator, esperta di social e network marketing e di gestione delle risorse umane, ha lavorato per due multinazionali mondiali, gestendo i suo gruppi di lavoro a livello regionale e nazionale. Da sempre attiva nella cultura e nel sociale, innamorata della Sardegna, ha da sempre contribuito alla valorizzazione dell'isola, della sua cultura e delle sue tradizioni.
RELATED ARTICLES

Rispondi

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments